Funivia Malcesine Monte Baldo: il lago di Garda dall’alto
La nostra esperienza sulla funivia Malcesine Monte Baldo è stata una delle più importanti per me e che ricordo con un po’ di nostalgia e con un sorriso dolce.
Abbiamo infatti deciso di fare questa esperienza all’ultimo momento, un sabato alle 10.00 della mattina, stranamente già svegli! Si dice che le decisioni prese all’ultimo sono le più belle, ed effettivamente è stato così, ho scoperto davvero un bel posto e passato una bellissima giornata.
Mi ricordo quel sabato come se fosse ieri, io e Daniele (il mio compagno) stavamo tornando a casa da una visita medica molto importante per noi: era la prima ecografia in cui abbiamo conosciuto il nostro piccolo!!!
Felice, assonnata e anche un po’ nauseata, mando Daniele diretto a fare la spesa al ritorno dalla visita e ottimizzo il tempo per mettere un po’ apposto casa; quando arriva prepariamo il pranzo a sacco e partiamo.
La giornata per la nostra esperienza sulla funivia Malcesine Monte Baldo è splendida: il sole splende sull’asfalto dell’autostrada e sulle colline Venete tutt’intorno.
Funivia Malcesine Monte Baldo: come arrivare?
Prendiamo l’autostrada A4 in direzione Milano, proseguiamo poi per un piccolo tratto dell’autostrada del Brennero, l’A22. Malcesine effettivamente è abbastanza a nord del lago di Garda.
Usciamo dall’autostrada a Rovereto sud e proseguiamo per il lago, praticamente lo costeggiamo da nord con dei panorami davvero belli, la strada infatti segue il suo andamento, quasi a dominarlo.
Nelle giornate più limpide si può scorgere infatti gran parte del lago, quasi fino a Gardone Riviera-Toscolano Maderno se non più a sud.
Raggiungiamo infine Malcesine, un carino e pittoresco paesino sulle sponde del lago. Da qui guardiamo verso l’alto e scorgiamo la bianca stazione della funivia Malcesine Monte Baldo.
Seguendo le indicazioni, ci inerpichiamo quindi lungo una stretta stradina che parte dal lungolago e arriviamo alla funivia che si trova nel paesino di San Michele, qualche casa e un ristorante, molto tranquillo.
Eventualmente esiste anche un sentiero, il sentiero dei Capitelli, attraverso il quale si raggiunge San Michele, da Malcesine.
Attenzione: consiglio di parcheggiare l’auto lungo la strada, l’alternativa è un parcheggio ma a pagamento.
Funivia Malcesine Monte Baldo: come funziona?
Una volta parcheggiata l’auto, seguiamo le indicazioni per l’ingresso della funivia che da Malcesine, anzi nel nostro caso dalla frazione di San Michele, porta al Monte Baldo e viceversa.
La stazione ha la forma di una conchiglia bianca, che si nota giià da lontano e che sembra quasi un’opera di design contemporaneo, ben inserita nel contesto territoriale.
Il biglietto andata e ritorno dell funivia costa € 18.00 per persona.
Il costo è altino, come peraltro per la maggior parte delle funivie, ma ne vale la pena. A dire il vero abbiamo anche provato a chiedere qualche sconto al bigliettaio, ma senza risvolto positivo!
Le corse ella funivia Malcesine Monte Baldo sono ogni 30 minuti, a partire dalle 8.15 della mattina fino alle 18.15 ed è aperta da fine marzo a inizio novembre.
Eventualmente si può prendere la funivia anche direttamente da Malcesine centro, in questo caso il costo è di € 22.00 per persona e le corse vanno dalle 8.00 sempre alle 18.15.
La funivia fa appunto una tappa intermedia a San Michele, dove si scende e si cambia “vagone”, ma noi sempre in un’ottica lost-cost abbiamo deciso di risparmiare qualche euro, prendendola direttamente da SAn Michele appunto.
Per ulteriori informazioni, vi lascio qui di seguito il link diretto della funivia https://funiviedelbaldo.it/it/
Arriviamo in cima!
L’esperienza è STREPITOSA!!! La cabina della funivia è panoramica, gira quindi su se stessa quasi impercettibilmente mentre sale verso il monte.
Per questo non c’è bisogno di correre per accaparrarsi il posto migliore non appena arriva, tanto tutti potranno godere della vista stupenda sul lago, dalla sponda nord alla zona di Tuscolano Maderno, se non più a sud nelle giornate limpide, vi consiglio solo di posizionarvi vicini alle vetrate.
La salita da San Michele al Monte Baldo dura circa 10/15 minuti per raggiungere la cima del monte.
La nostra esperienza inoltre è stata davvero particolare poiché siamo partiti dalle sponde del lago dove faceva caldo e siamo arrivati in cima al monte trovando la neve, ma con un sole bollente!
Da qui il panorama è stupendo dai diversi versanti, verso dove conducono i sentieri: il lago sotto di noi, il cielo sopra e le montagne affianco e dietro. Ancor più bello è poi vedere i tanti paracadutisti che da qui si tuffano in quel blu, sospeso tra lago e cielo.
In cima si trovano anche due rifugi dove poter fare una pausa tra viveri e bevande, sebbene i prezzi siano un po’ altini: 1 fetta di torta 7€, 1 caffè 2€, una lattina di thé freddo 3€, ma per una volta ci può stare.
Lo spazio per pic-nic infine è smisurato, si ha tutta la cima del monte a disposizione. Nel nostro caso siamo stati un po’ sfortunati in questo senso a causa neve, abbiamo quindi approfittato di una panchina su cui abbiamo campeggiato.
Così arriva il pomeriggio, scendiamo dal monte con la corsa delle 16.45, la giornata è stata stupenda.
Ritorniamo alle auto, facciamo una piccola pausa rifocillante e partiamo per tornare a casa con il cuore pieno di gioia!
Evviva il sabato, le gite fuori porta, evviva le amicizie che ci fanno stare bene!
Con questo vi lascio, sperando di aver suscitato in voi un po’ di sana curiosità e se conoscete qualche altro posto simile per una bella gita primaverile, attendo i vostri commenti!!!
Infine se vi piacciono le gite al lago, vi consiglio di leggere un altro mio articolo, questa volta sul Lago Maggiore e le Isole Borromee, a questo link
Enjoy Lago di Garda!
Raffi
Mi hai dato un’idea fantastica per il ponte di Pasqua. Non potrò andare via per motivi di famiglia, ma posso comunque fare questa gita in giornata. Mi sembra una bella esperienza da fare e se c’è la giornata che spero, sarò anche l’occasione per fare delle belle foto del lago dall’alto.
Silvia Pellizzon
Assolutamente si, il periodo è perfetto! Ti auguro di trovare una giornata ancora più bella di quella che ho trovato io in modo da avere una panoramica chiara fino a quasi metà lago: una meraviglia!
cinzia
Le gite decise così, all’ultimo momento, sono sempre una bellissima cosa! E dalla foto di gruppo si capisce proprio che avete passato una bellissima giornata!
Silvia Pellizzon
Sono contenta di aver reso bene l’idea, grazie Cinzia!
Sabrina Balugani
Malcesine e il Monte Baldo sono nella nostra lista da anni. Vuoi per un motivo e per l’altro rimando sempre ma dovrei fare come voi: non pensare e partire. In fin dei conti da qui ci metteremo nemmeno un oretta. Mi hai dato un idea!
Silvia Pellizzon
Bene Sabrina! sono contenta, dai che è la volta buona 😉
Annalisa
Siamo spesso sul lago di Garda. Facciamo base a Sirmione, e abbiamo visto tutto il versante sud. Non ci siamo mai spinti fino a Malcesine sinceramente, ma vedo che ne vale davvero la pena. Il panorama sul lago è mozzafiato, sia dall’alto che dal basso. Colori unici.
Silvia Pellizzon
Siiii ne vale davvero la pena! è poi è bellissimo vedere come cambia il territorio circostante: dalla pianura alle montagne trentine! uno spettacolo.
Martina Monti
Ci volevamo proprio andare per Pasqua! Grazie per le dritte!
Silvia Pellizzon
Grazie a te Martina, sono felice di esserti stata d’aiuto.
Chiara
Sono settimane che penso a dove andare per Pasqua, e oltre a non essere mai stata sul lago di Garda adoro questo tipo di esperienze!!! Mi sa che lo aggiungerò alla lista di cose da fare!
Silvia Pellizzon
Mi fa piacere Chiara!
Falupe
Non male come gita fuori porta. Da lassù si ammirano scenari incredibili, resi ancora più affascinanti dalla presenza della neve. Non avrei mai pensato di trovare luoghi così particolari per organizzare pic nic, sono infatti abituato a zone pianeggianti costitute da grandi prati. Immagino che giocare a pallone lassù sia improponibile. Un’ottima idea in vista delle prossime festività
Silvia Pellizzon
eheheheh si, giocare a pallone la vedo dura, eventualmente puoi optare per un giretto in paracadute 😉
Martina Monti
Ma che belle queste foto! E bellissima come esperienza da fare in compagnia, magari chissà, per il prossimo ponte stavo giusto cercando una destinazione tra lago e montagna… 🙂
Silvia Pellizzon
Perfetto allora!! se ci andrai attendo il tuo feedback Martina 😉
Monica
Grazie per il suggerimento! I prezzi non sono per nulla popolari ma l’ascesa con quel panorama merita sicuramente quest’escursione. Un’ottima idea come alternativa alle mete classiche sul Garda
Silvia Pellizzon
Effettivamente il prezzo non è proprio modico, ma ne vale la pena dai 🙂
Sara Alessandrini
Io amo la montagna, in particolar modo nel periodo invernale! La zona del lago di Garda non sono mai riuscita a visitarla perchè vicino Roma c’è il lago di Bolsena e mio marito è molto legato a questi luoghi che è difficile proporgli altro 🙂
Silvia Pellizzon
…e io non ho mai visitato il algo di Bolsena 😉 Dai Sara, mai dire mai, magari un giorno lo convinci!
Cristiana
Sono stata svariate volte sul Lago di Garda, ma non ho mai seguito questo itinerario. Per l’appunto nei prossimi giorni di feste, ponti e quant’altro, avevamo già una mezza idea di tornare da quelle parti. Sono quasi certa che quando il mio fidanzato leggerà il tuo racconto, si convincerà ad intraprendere questa visita!
Silvia Pellizzon
hihhihihi fantastico Cristiana! sono molto contenta di esserti stata d’aiuto!!
MARTINA BRESSAN
Bellissima quest’escursione giornaliera, non la conoscevo pur vivendo a Vicenza.Bellissimo il fatto che la cabinovia sia panoramica, e permetta di godere appieno della vista. Penso che aspetterò uno dei prossimi week-end di sole per andare e fare un bel pic nic lì.
Silvia Pellizzon
Ottima idea Martina! La cabinovia ruota anche su se stessa quindi è panoramica a 180°! una meraviglia! Ecco ecco da dove sei, avevo notato il cognome veneto, infatti volevo proprio chiedertelo! Allora buona escursione e attendo il tuo feedback 😉
Veronica | Lost Wanderer
Spesso le gite fuori porta organizzate all’ultimo minuto si rivelano le migliori; nessun programma e soltanto la voglia di andare da qualche parte. La decisione vi ha sicuramente ripagato con questo paesaggio naturalistico meraviglioso!
Silvia Pellizzon
Completamente d’accordo Veronica! spesso le decisioni prese all’ultimo sono le migliori 😉
Cristina Giordano
Che esperienza meravigliosa, dal caldo alla neve ma sempre temperatura calda. Un giorno di sicuro diverso dal solito che non impegna molte ore, grazie delle info
Silvia Pellizzon
Proprio così. Grazie mille a te Cristina!
sofia
Bellissima idea per una gita fuori porta di una giornata. Avete fatto benissimo. Il panorama è mozzafiato e si vede dalle foto. Ci penso quando sono in zona a farci una salto.
Silvia Pellizzon
Grazie mille Sofia! la cabinovia peraltro è dotata di diverse rampre quindi è accessibilissima anche in sedia a rotelle, come anche in quota.