Lago Maggiore Isole Borromee: tra natura e palazzi
Il Lago Maggiore e le Isole Borromee possono essere una buona idea di meta da visitare in questa primavera un po’ malandrina, in cui sembra di essere quasi in autunno e in cui parlare di viaggi estivi sembra quasi troppo presto.
Alle Isole Borromee del Lago Maggiore si può andare in giornata se abitate in Lombardia/Piemonte o in alternativa un week-end se arrivate da altre regioni, come me che arrivo dal Veneto.
Io ho avuto la fortuna di visitare le isole a giugno scorso, con il mio piccolo in pancia e per lavoro, aggiungendo anche la visita della cittadina di Stresa, che vi consiglio e dove eventualmente potete pernottare in uno dei vari hotel.

Lago Maggiore, Isole Borromee: come organizzare la visita
Le isole Borromee sono in tutto tre: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori e sono facilmente visitabili in una giornata (anche in 6 ore), sono collegate da una rete di motoscafi che portano i turisti da un’isola all’altra.
Consiglio la partenza da Stresa con i motoscafisti delle Isole Borromee.
I punti di imbarco a Stresa sono 2:
- Piazza Marconi, dove c’è anche il relativo parcheggio, ed è praticamente in centro a Stresa
- Piazzale del lido, un po’ fuori dal centro, si raggiunge attraverso la stradina ciottolata a destra subito prima dell’ hotel Flora (arrivando dal centro di Stresa), anche qui è disponibile il parcheggio auto.
In entrambi i casi il biglietto si può fare direttamente sul posto.

Eventualmente esistono anche delle linee di traghetti pubblici che collegano le isole ad orari prefissati.
Per quanto riguarda l’ordine delle visite, io consiglio di vedere in primis Isola Bella, poi Pescatori e infine Madre.
Conviene comunque sempre chiedere un consiglio ai motoscafisti in caso di tempo incerto, poiché vi sapranno indicare il giusto ordine e magari schivare la cosiddetta nuvoletta di Fantozzi 🙂
L’importante è di arrivare per pranzo sull’isola dei Pescatori, in quanto è praticamente piena di ristoranti!!!

Lago Maggiore Isole Borromee: cosa vedere
Le isole Borromee del Lago Maggiore sono tutte e 3 davvero pittoresche e ognuna ha una propria caratteristica che la contraddistingue, ma vediamole qui sotto nel dettaglio:
Isola Bella
Nel Lago Maggiore tra le Isole Borromee, L’isola Bella è sicuramente l’isola monumentale del barocco. Qui vi si trova il Palazzo Borromeo, tuttora roccaforte della famiglia Borromeo appunto, è un edificio che risale al ‘600 aperto al pubblico per la visita dei suoi interni e giardini, che si estendono fino alla punta dell’isolotto.







Isola Pescatori
Delle Isole Borromee, l’isola dei Pescatori invece, come vi dicevo prima, è quella dei ristoranti, che si affacciano uno dopo l’altro sul lungolago.
Ma non solo, l’isola è caratterizzata da bellissimi vicoletti e da un centro pittoresco e piccolino in cui passeggiare e che trova il suo centro nella chiesetta antica.


Isola Madre
Infine, l‘isola Madre, l’ultima isola Borromea nel Lago Maggiore che ci manca, è l’isola del verde, dove si trova il giardino botanico, bellissimo e da visitare con esemplari unici di piante e con delle panoramiche mozzafiato sul lago. Qui si trova anche l’antico palazzo Borromeo.






Lago Maggiore, Isole Borromee: ingressi e visite guidate
Per quanto riguarda gli ingressi, se decidete di vistare Palazzo Borromeo e il Giardino Botanico conviene fare il biglietto cumulativo delle Isole Borromee che costa circa 18€ e è sufficiente farlo nel primo sito che visitate.
Se preferite poi fare anche una visita guidata vi consiglio di organizzarla con Stresa guide, collegandovi al sito http://www.stresa-guide.com/ e mettendovi in contatto con la bravissima guida Patrizia saprà darvi tutte le informazioni utili di cui avete bisogno.

Lago Maggiore, Isole Borromee: dove mangiare?
Come vi dicevo, il mio consiglio è quello di arrivare per pranzo all’isola dei Pescatori, tenendola quindi come pausa tra la prima isola borromea del lago maggiore e l’ultima.
Una volta sbarcati qui troverete davanti a voi tantissimi ristoranti su tutto il lungolago e tra i vicoletti dell’isola.
Io consiglio di pranzare al ristorante Belvedere via di Mezzo, tel. 0323 32292, in pratica l’ ultimo ristorante che trovate percorrendo la strada lungolago verso sinistra quando si sbarca sull’isola. Cibo ottimo, prezzi buoni e una vista mozzafiato sul lago faranno da cornice al vostro pranzo!!!

Lago Maggiore, Isole Borromee: quando andare?
Chiaramente la stagione migliore per visitare il lago Maggiore è la primavera o fine estate/settembre, per evitare giornate troppo calde o di incappare nel brutto tempo.
Io sono stata in giugno e ho trovato una giornata nuvolosa ma ottima per la visita!

Infine? Stresa!
Al rientro dall’escursione alle Isole Borromee, vi consiglio una bella tappa nel cento di Stresa, magari per gustare un buon gelato nel tranquillo centro pedonale, per chiudere in bellezza la vostra giornata!

A questo punto non vi resta altro che programmare la vostra gita al Lago e se avete bisogno di consigli su dove alloggiare, non esitate a scrivermi, il litorale tra Stresa e Verbania offre soluzioni per tutte le tasche! fatemi sapere se avete anche qualche altro consiglio utile su questi magnifici posti!
Se invece avete bisogno di altri spunti su gite giornaliere al lago, vi consiglio di leggere il mio articolo sulla Funivia panoramica Malcesine-Monte Baldo: siamo questa volta sul Lago di Garda!
Se vi fa piacere continuare a leggere gli altri miei viaggi, vi invito a seguirmi sui miei canali social Instagram e Facebook, che trovate qui di seguito!
Rosa Hyldgaard
Oltre alle Isole Borromee, cosa mi consigliate di vedere? Non siamo gente da musei, pu che altro mi piacciono i bei paesaggi e stare in mezzo alla natura 🙂
Silvia Pellizzon
Buongiorno Rosa, intende sempre nella stessa zona delle isole Borromee? A Verbania c’è Villa Taranto e il suo giardino, per gli amanti della natura, che ti consiglio.