Eccomi qui a raccontarvi l´ultimo capitolo di quella terra magica, quella terra che e´ il Salento. Questa volta andiamo sul tacco dell’Italia, ma proprio sul punto più a sud: Capo Santa Maria di Leuca e il suo centro storico.

Quando andare e cosa fare?
Sono stata diverse volte nel centro storico di Santa Maria di Leuca ed è sempre molto bello, sia di giorno, sia al tramonto, sia di sera.
Secondo me, il modo migliore per visitare Santa Maria di Leuca e nel tardo pomeriggio/sera, dopo una bella giornata di mare nelle vicinanze. Vi consiglio di raggiungere subito il santuario, dove, circondati da una bella brezza potete godere del panorama sul mare e sul porto, magari al tramonto, con il sole che un po´alla volta cala nel mare. Poi consiglio di scendere verso il centro dove cenare e concludere la serata con una bella passeggiata sul lungomare!

E’ a Santa Maria di Leuca che finisce il mar Adriatico e inizia il mare Ionio, tanto che si dice che con condizioni favorevoli del vento si possa vedere la separazione tra i due mari, sia per il colore diverso dell’acqua dell’uno e dell’altro, sia per le onde dei due mari che dovrebbero scontrarsi con le creste, in una sorta unica di fusione-separazione.
Io non ho mai avuto questa fortuna, magari prima o poi riuscirò a vedere con i miei occhi questa unicità!

Centro storico di Santa Maria di Leuca: dove mangiare?
Consiglio per cena un buon ristorante del centro storico di Santa Maria di Leuca, il Cafe Do Mar che io personalmente consiglio, pochi piatti, pesce buono, prezzi nella media. Ecco qui la mia recensione: https://www.tripadvisor.it/ShowUserReviews-g580229-d2167510-r410963737-Cafe_do_Mar-Santa_Maria_di_Leuca_Castrignano_del_Capo_Province_of_Lecce_Puglia.html
Insomma, secondo me durante una vacanza in Salento una tappa a Leuca non si può proprio perdere!

Se state organizzando la vostra vacanza salentina e vi servono consigli e dritte, vi invito a leggere gli altri miei articoli sul Salento, ai link qui di seguito: Salento: lu sole, lu mare, lu jentu, Salento litorale est: il mare Adriatico, Salento litorale ovest: il mar Ionio, Ad ogni Salento, il suo vento
Ed ora, a voi la scelta della vostra zona salentina preferita! sono curiosa di sapere qual è, quindi via libera ai vostri commenti!
Se vi fa piacere continuare a leggere gli altri miei viaggi, vi invito a seguirmi sui miei canali social Instagram e Facebook, che trovate qui di seguito!